Il decreto distingue la firma digitale come un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro e che prevede l’utilizzo di un dispositivo di firma sicuro e di un certificato qualificato rilasciato da un certificatore autorizzato…
2014 Marzo
La disciplina delle modalità di utilizzo della Posta Elettronica Certificata è contenuta nel DPR 11 febbraio 2005, n. 68 che è il principale riferimento normativo relativo per la PEC e le sue caratteristiche generali…
In Italia, l’invio di una email certificata è equiparato a tutti gli effetti di legge alla spedizione di una raccomandata cartacea con avviso di ricevuta; ai fini della legge, il messaggio si considera consegnato al destinatario quando è accessibile nella sua casella di posta. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante…
Il DPCM 22 febbraio 2013 stabilisce, ai sensi degli articoli 20, 24, comma 4, 27, 28, 29, 32, 33, 35, comma 2, e 36, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), le regole tecniche per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata…
“A decorrere dal 1° luglio 2013, le pubbliche amministrazioni non possono accettare o effettuare in forma cartacea le comunicazioni di cui all’articolo 5 bis, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale”…
Primo decreto attuativo della Legge numero 244 del 2007, individua nell’ Agenzia delle Entrate il gestore del Sistema di Interscambio (SdI), che avrà compiti di coordinamento e controllo del SdI oltre che compiti inerenti la gestione dei dati e delle informazioni…
Il Decreto Legge 185/08, convertito nella legge n. 2 del 28/01/2009, ha introdotto l’obbligo per società, professionisti e Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione “virtuale” della sede legale tramite la Posta Elettronica Certificata. L’articolo 16 comma 6 prevede infatti che alla tradizionale “sede fisica” venga affiancata una “sede elettronica” presso…
Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini…
Fissazione del termine che autorizza l’autocertificazione circa la rispondenza dei dispositivi automatici di firma ai requisiti di sicurezza…
È la norma che istituisce (articolo 1, commi 209-214) l’obbligo di trasmettere solo fatture elettroniche per le aziende che prestano servizi o cedono beni alle Pubbliche Amministrazioni. Le fatture in forma cartacea non possono più essere accettate da parte della Pubblica Amministrazione, né è possibile procedere al relativo pagamento…