
Nel mese di Gennaio 2022 organizziamo una serie di corsi su ARXivar NEXT per consentire ai nostri Clienti di sfruttare a pieno e autonomamente tutte le potenzialità di personalizzazione dello strumento ed essere in grado di rendere la user experience focalizzata sulle singole esigenze.
TUTTI I DETTAGLI DEL CORSO
Corso Gestione Documentale [2 gg]:
- Architettura di Arxivar NEXT
- Configurazione del sistema da ARXivar Web Management Server
- Aree Organizzative
- Utenti e gruppi – importazione da Active Directory
- Classi documentali – la classificazione dei profili
- Stati di lavorazione
- Riservatezze dei profili e dei documenti
- Campi Aggiuntivi
- Arxivar client web – User interface
- Desktop
- Barra dei menu
- Barra dei comandi
- Layout personalizzati
- Archiviazione
- Archiviazione manuale e strumenti di archiviazione assistita
- Profili predefiniti
- Maschere di archiviazione: creazione e configurazione
- Modelli Office e PDF
- Archiviazione di files multipli, senza documento e con protocollazione interna
- Ricerca
- Ricerche rapide e Viste: creazione e configurazione
- Ricerca ‘full-text’: servizio OCR e cataloghi full text
- Ricerca unificata: servizio Index
- Gestione e configurazione della griglia dei risultati della ricerca: raggruppamenti, filtri, selezione delle colonne, reset della griglia
- Anteprima documento e anteprima profilo: servizio Thumbnail
- Gestione
- La barra dei comandi: come gestire profili e documenti
- Apertura file e profilo
- Arxivar Helper
- Duplicazione profilo
- Note e allegati
- Versioning dei file: gestione revisioni
- Organizzazione
- Fascicoli: creazione, riservatezze, utilizzo manuale, regole di fascicolazione automatica
- Pratiche: configurazione e utilizzo, automatismi
- Relazioni: gestione manuale e automatica
Corso Workflow [1 gg]:
- Configurazione lato server: calendario lavorativo e organigrammi
- Il servizio Archservice .NET Workflow per l’avvio dei processi: configurazione
- ARXivar Workflow Designer v1 (strumento per la progettazione del flow-chart del processo)
- Attività del processo: proprietà dei tasks, dei link e dei nodi di condizione
- Variabili di processo
- Attori del processo: mansioni, figure professionali e mansioni dinamiche
- Timing: Pause e timer di controllo
- Chiamate a programmi esterni
- Chiamate a sottoprocessi: i workflow nidificati
- Definizione eventi per l’esecuzione automatica dei processi
- Supervisori di processo: strumenti di controllo di istanze in corso e terminate
- Cenni di ARXivar Workflow Designer v2
Il corso verrà effettuato da remoto.
CORSO
Gestione Documentale
Workflow
DATE
26/01/2022 – 27/01/2022
28/01/2022
PREZZO
€ 860 a partecipante
€ 430 a partecipante