Lo scorso settembre la nuova ISO 9001:2015. Nessuno stravolgimento rispetto ad approcci ed obiettivi, ma un’oggettiva rinfrescata al senso e ai reali benefici che le Organizzazioni possono avere, implementando un sistema di gestione della qualità.
Fra le principali novità spiccano su tutte la maggiore focalizzazione all’approccio per processi, la semplificazione della gestione documentale e il risk based thinking.
3 driver che viaggiano su un unico binario: il digitale!
Come prospetta Brian Solis (analista digitale, antropologo e futurista) i “Disruptive and Technology Trends” del triennio a venire, sul modo di fare business nelle imprese e sull’ intera società globale, sono riconducibili a quello che viene definito “darwinismo digitale”.
E se cavalcare l’evoluzione digitale può risultare effettivamente la chiave per la competitività, proviamo ad immaginare cosa potrebbe significare per le nostre aziende digitalizzare il sistema di gestione qualità, o più in generale il sistema di gestione integrato (qualità, ambiente, sicurezza, responsabilità sociale, energia, ecc.).
Qualità l’elemento centrale delle due giornate di formazione organizzate il 25 e 26 maggio a Bologna da Abletech in collaborazione con l’ente certificatore CSQA.
All’evento si parlerà delle differenze tra la ISO 9001:2008 e la ISO 9001:2015 e di come è possibile gestire il Sistema Qualità con il software di Information & Process Management, ARXivar.
Un software che, in automatico permette di …
pianificare il calendario dei riesami della direzione e i relativi argomenti da affrontare;
redigere il programma di miglioramento, il programma di formazione e il programma di audit con la possibilità di fare un piano, estrapolando i dati dal budget dell’anno in corso ed inviare ai singoli responsabili un promemoria per le scadenze;
aggiornare gli indicatori attingendo dai DB aziendali, inviandoli periodicamente alle persone interessate;
gestire lo scadenziario normativo;
calcolare i costi della “non qualità” per reclami / non conformità e inviare promemoria al responsabile del Cliente per permettere la gestione dell’attività;
calcolare il rischio (ambientale – sicurezza – qualità del prodotto) secondo procedure predefinite;
• ecc…
Per parlare di qualità ti invitiamo al corso che si terrà il 25 e 26 maggio presso il Royal Hotel Carlton di Bologna, organizzato da Abletech.
Richiedi informazioni e iscriviti all’evento.