
[button link=”https://attendee.gotowebinar.com/register/2071296701829308173″ target=”_blank” ” type=”big” color=”orange”]ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO[/button]
Sono passati poco più di due anni dall’introduzione obbligatoria della Fatturazione Elettronica e le aziende hanno avuto modo di apprezzare i vantaggi che questa digitalizzazione, seppur imposta, sta apportando nel quotidiano.

Oltre alla digitalizzazione del “documento Fattura”, implementata ad esempio attraverso il servizio IX-FE, molte aziende hanno automatizzato interamente, o in parte, i processi che fanno parte del Ciclo Passivo, integrando ad IX le funzionalità offerte dalla piattaforma documentale full-digital ARXivar NEXT. Tali processi sono, ad esempio: la ricezione delle fatture elettroniche attraverso SdI con archiviazione automatica, l’accettazione della fattura, la registrazione contabile con assegnazione protocollo, l’approvazione di pagamento con coinvolgimento dei relativi responsabili e la conservazione a norma della fattura.

Date queste premesse, martedì 30 marzo 2021, alle ore 11.00, organizziamo il webinar gratuito “Dalla fattura elettronica alla digitalizzazione del Ciclo Passivo: partiamo dalle RDA”.
L’incontro è riservato a CIO / IT Manager, CFO e Resp. Acquisti, che insieme desiderano essere i protagonisti del salto evolutivo delle proprie aziende nella Digital Transformation. L’obiettivo sarà quello di approfondire i vantaggi che tante aziende hanno già avuto modo di verificare, ampliando la digitalizzazione della Fatturazione Elettronica, verso l’automatizzazione dei processi del Ciclo Passivo, partendo dalle RDA.
Oggi, infatti, è possibile compiere un ulteriore passo nel naturale percorso della Digital Transformation della tua azienda, passando appunto alla digitalizzazione del processo di gestione della Richiesta Di Acquisto (RDA).
Tale processo prevede i seguenti task:
- approvazione delle RDA (ed eventuali esigenze di processo ad esse collegate);
- organizzazione e l’archiviazione di preventivi fornitori, con eventuali documenti collegati;
- eventuale emissione ed invio ordine di acquisto, con integrazione con il sistema ERP in uso;
- oltre ad ulteriori espansioni degli altri processi del Ciclo Passivo e non solo…
La gestione elettronica del Ciclo Passivo permette inoltre, ad esempio, di approfondire il rapporto con i fornitori (Supply Chain Collaboration) e tenere traccia di tutti i flussi relativi al ciclo (ordini, fatture, documenti di trasporto, scritture contabili e bolle di spedizione).
[button link=”https://attendee.gotowebinar.com/register/2071296701829308173″ target=”_blank” ” type=”big” color=”orange”]ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO[/button]