
Venerdì 12 Aprile 2019, presso la sede di Confindustria Romagna a Ravenna, si è tenuto l’evento “CFO 2.0: dalla Fattura Elettronica ai Processi Digitali per ottimizzare le risorse aziendali”
Nell’ambito del processo di riorganizzazione culturale e tecnologico, che le imprese sono state chiamate ad intraprendere obbligatoriamente, il CFO è la figura che ha la visione ultima del valore aziendale generato. Per questo può valutare la strategia aziendale nel suo complesso e guardare a tutte le componenti dell’organizzazione: dal commerciale fino all’IT. Il suo ruolo è sempre più importante e la digitalizzazione può consentirgli un controllo sempre più capillare delle risorse coinvolte nel funzionamento di ogni processo e quindi più possibilità di ottimizzarle.
La media-story
Relatori / interventi
Silvia Montanari, President & CEO, Talea Consulting
Claudio Vigasio, President & CEO, ARXivar / Abletech
Dimitri Zanella, Business Dev. Manager, ARXivar / Abletech
Apre la mattinata Silvia Montanari, presentando la Mission e Vision di Talea Consulting, mettendo in luce l’importanza della necessaria e imminente trasformazione digitale che le aziende richiedono.
‘Talea Consulting è passione e voglia di affiancare le aziende nella loro crescita, anche per questo parliamo di consulenza’ -Silvia Montanari
La Fatturazione elettronica è solo uno tra i primi passi verso la digitalizzazione di quelli che sono i vari processi che vorticano all’interno dell’ambiente aziendale: i benefici di semplificazione e velocizzazione della trasformazione digitale di un’azienda si stanno mostrando sempre più chiari e necessari.
I motivi per cui digitalizzare i processi sono svariati tra miglioramento in efficienza, grazie anche alla collaborazione degli ambienti lavorativi interconnessi e il monitoraggio e controllo sui dati, ogni azienda può impiegare il suo personale potenziale nella crescita del proprio business.
Prende la parola a Claudio Vigasio che introduce AbleTech – azienda leader in Italia per la gestione dei documenti digitali ed elettronici e dei processi aziendali – ed entra in merito agli applicativi più concretamente, facendo ancora più luce su quelli che potenzialmente possono essere (e per moltissime realtà già sono) gli strumenti del mestiere. Strumenti che sono consolidati nel mercato da 17 anni per semplificare e supportare l’operato delle aziende’, ed è continua la ricerca e la spinta a migliorare tale processo e, sempre più, spingersi alla maggior parte dei circuiti aziendali. Vigasio presenta anche i numeri di della Fatturazione Elettronica, che nei primi 100 giorni dall’obbligo si riassumono in 500 milioni di file fattura trasmessi – dei quali oltre 22 milioni quelli trasmessi dalla stessa AbleTech -, delle quali meno del 4% sono risultate scartate (fonte Agenzia delle Entrate).
Infine è Dimitri Zanella a chiudere, attraverso un approfondimento su quello che è il processo di procurement: ‘il punto è, come vediamo la fatturazione elettronica? Come punto di arrivo o come punto di partenza?’. Purtroppo alcune aziende subiscono ancora questo cambiamento verso l’innovazione e la semplificazione, ma se cambiassimo punto di vista? Se un punto fosse un nuovo inizio?
Importante blow up è quindi doveroso verso quelle figure che, attraverso questa digitalizzazione possono trovare un punto di svolta: i CFO. Infatti diventa evidente, attraversando questi 100 giorni dall’inizio della fatturazione elettronica, che essa stessa è semplicemente un’anticamera per il potenziale CFO2.0 aziendale di domani.
CFO: è il ruolo ricoperto da chi possiede i dati economico-finanziari e a cui sarà affidata la guida verso una trasformazione organizzativa e culturale dell’amministrazione. Più direttamente CFO 2.0 rappresenta l’evoluzione dal «contabile» a figura di Governance a supporto delle scelte strategiche.
2.0: rappresenta il miglioramento, partendo dalla Fatturazione Elettronica, verso la riorganizzazione tecnologica in ambito amministrativo.
Ampliando il punto di vista, un’azienda, dietro a un cambiamento più o meno semplice come quello della Fatturazione Elettronica, potrebbe cogliere l’innesco di un processo di miglioramento, un cammino, un viaggio che si può fare insieme. Attraverso queste dinamiche a matriosca, la tendenza è quella di semplificare, accompagnare e facilitare il percorso di crescita di un’azienda e del tessuto imprenditoriale che la circonda.