
Tech&Legal ICT Security Webinar 2020: l’aggiornamento periodico online sulle esigenze di ICT Security delle imprese.
Nonostante la #RIPARTENZA e la riapertura delle aziende, resta comunque una scelta quasi obbligata quella di continuare a lavorare in Smartworking, almeno per la maggior parte del tempo.
In questo secondo appuntamento abbiamo approfondito sulle tematiche di Archiviazione Email e PEC.
Le email costituiscono documenti informatici, sia per il soggetto che le trasmette, sia per chi le riceve, con tutto ciò che ne deriva sotto il profilo degli obblighi di conservazione elettronica a norma. Valentina Frediani – Founder & Managing Director @ Colin & Partners – ha affrontato il tema dal punto di vista normativo con l’obiettivo di illustrare gli aspetti di impatto legale con riferimento al tema della posta elettronica certificata e della conservazione a fini giuridici. In particolare sono stati individuati gli aspetti inerenti il valore probatorio. Una sintesi degli obblighi documentali connessi.
- Posta elettronica: quali obblighi di conservazione
- Come classificare i contenuti rispetto agli obblighi di legge
- Valore giuridico PEC
- L’utilizzabilità probatoria
- L’esibizione documentale
- Responsabili della conservazione e manuale tecnico
Con l’intervento di Lucia Renzi – Consultant @ Talea Consulting, invece, abbiamo preso in considerazione il punto di vista tecnologico, con soluzioni in grado di conservare quindi i documenti elettronici – file – necessari a comprovare legalmente l’effettiva veridicità delle comunicazioni, rappresenta la soluzione per dimostrare l’autenticità delle informazioni inviate e ricevute via PEC.
- Caratteristiche di gestione di invio, ricezione, archiviazione, ricerca, smistamento, condivisione di email generiche e pec in Arxivar
- Workflow di gestione delle varie procedure legate a email e PEC
- Conservazione elettronica a norma con lo strumento IXCE, per il consolidamento probatorio
Le slide trasmesse durante il Webinar