Orogel caso successo

Dematerializzazione dei documenti, accelerazione dei processi di approvazione, gestione e coordinamento delle informazioni: sono queste le basi su cui si fonda il nuovo sistema di gestione documentale di Orogel.

L’azienda

Orogel, leader in Italia nella produzione di vegetali freschi surgelati, è una grande realtà agroalimentare tutta italiana che produce e commercializza in maniera sostenibile. 1.590 soci produttori, 2.594 dipendenti e 10 stabilimenti per un fatturato aggregato di 429 milioni di euro all’anno.

L’esigenza

La necessità era quella di uniformare e rendere coerente tra le aziende del Gruppo il processo di completamento informativo e approvazione delle fatture in entrata. Un processo che coinvolge diverse Funzioni aziendali, dislocate in diversi stabilimenti, le quali gestiscono e utilizzano tali documenti nelle attività quotidiane. Grazie alla nostra collaborazione, Orogel ha rafforzato il proprio processo di trasformazione digitale, inserendo all’interno del Gruppo l’applicativo di Information & Process Management – ARXivar – che non solo permette la dematerializzazione dei documenti, ma implementa il tracciamento di tutti gli step del processo aziendale, con report puntuali sullo stato di avanzamento e su eventuali rallentamenti, coinvolgendo tutti i livelli organizzativi.

La soluzione

Maurizio Basini, Responsabile IT di Orogel ha sottolineato come una grande realtà, come quella di Orogel, necessitava di uniformare e rendere coerente, tra le aziende del Gruppo, il processo di completamento informativo.
Siamo riusciti a soddisfare appieno l’esigenza di Orogel, snellendone, digitalizzandone e rendendone omogenei i processi: il punto di partenza è stato la gestione delle fatture fornitore, per rendere più agile l’approvazione delle fatture in entrata, ma attraverso ARXivar Orogel oggi è anche in grado di monitorare lo stato di avanzamento dei processi, avendo a disposizione report puntuali continuamente aggiornati.
La digitalizzazione delle informazioni è stata estesa alla gestione delle schede tecniche di prodotto con la creazione di workflow che permettono ad Orogel di coordinare marketing, logistica, qualità, imballaggi etc. Anche l’ufficio commerciale ha tratto benefici dalla digitalizzazione, aumentando il livello del suo customer service, con l’invio puntuale ai clienti di dati tecnici dei prodotti per migliorare tracciabilità e fruibilità delle informazioni.

Trasformazione digitale e trasformazione organizzativa

Orogel continua il proprio processo di Digital Transformation: nel settore surgelati è stata la prima azienda ad ottenere la certificazione di tutta la filiera produttiva ISO 9001 e ad oggi anche la gestione e la condivisione dei documenti Qualità è stata dematerializzata.
Si è trattato di “Gestire le informazioni e veicolarle al meglio all’interno del Gruppo: uno stimolo essenziale per una vera e propria evoluzione digitale”.
In questo anno di attività infatti, il Gruppo non è cambiato solo dal punto di vista tecnologico, ma ha promosso una trasformazione culturale nella gestione dei processi aziendali, attraverso un miglioramento in ambito organizzativo, che si pone come obiettivo la trasparenza, la condivisione e il coinvolgimento dei diversi attori aziendali.
Grazie al progetto Orogel, abbiamo ricevuto il Premio Innovazione a SMAU Bologna 2016.
Leggi la rassegna stampa correlata.
 

[button link=”https://www.taleaconsulting.it/soluzioni-bpm/” target=”_blank” ” type=”big” color=”orange” ]Vedi le caratteristiche della soluzione implementata[/button]