
FIR Digitale: tutto quello che devi sapere sulla nuova gestione dei rifiuti
Dal 13 febbraio 2026 il Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR) diventerà obbligatoriamente digitale per diverse categorie di operatori iscritti al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Il FIR digitale verrà firmato in modo elettronico da tutti i soggetti della filiera (produttore, trasportatore e destinatario) e condiviso tra le parti tramite il sistema RENTRI, rappresentando un documento verificabile e sicuro, conforme alle specifiche tecniche ministeriali.
Per chi è obbligatorio il FIR digitale?
Devono utilizzare esclusivamente il FIR digitale:
- i produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi, iscritti al RENTRI, provenienti da attività industriali, artigianali o di trattamento rifiuti;
 - aziende con più di 10 dipendenti che producono fanghi da potabilizzazione, depurazione, abbattimento fumi o da fosse settiche.
 
Possono scegliere tra cartaceo e digitale:
- i produttori iscritti al RENTRI con meno di 10 dipendenti;
 - le aziende dei settori agricolo, edilizio, commerciale, sanitario e dei servizi.
 
Questi ultimi due operatori, inoltre, potranno scegliere di emettere il FIR digitale anche per i rifiuti non pericolosi.
La soluzione RIFIUTI per il Waste Management
Con la nostra soluzione RIFIUTI, integrata al RENTRI, automatizzi la gestione elettronica dei rifiuti. Affidandoti alla nostra soluzione ridefinisci il Waste Management della tua azienda:
✅ Gestisci gli intermediari e operi in piena compliance normativa: la soluzione consente di emettere, firmare e trasmettere i FIR digitali in modo conforme alle regole del RENTRI e del DM 59/2023.
✅ Diminuisci i tempi di gestione: grazie alla compilazione automatica dei formulari, riduci errori manuali e velocizzi i controlli grazie all’integrazione con il RENTRI.
✅ Conservi i documenti in modo sicuro: la nostra soluzione garantisce la conservazione digitale a norma dei FIR e di tutti i documenti associati, compresi i registri di carico/scarico, consentendo la tracciabilità completa di ogni operazione.
