Le aziende del manifatturiero vanno dalle imprese più tradizionali alle industrie tecnologicamente più avanzate. Nell’era dalla quarta rivoluzione industriale e della Digital Transformation, entrambe manifestano comunque l’esigenza di restare al passo dell’evoluzione digitale, snellendo i propri processi, sia a basso sia ad alto valore aggiunto, attraverso l’Enterprise Information Management. Dalla digitalizzazione del Ciclo degli acquisti, alla gestione del Sistema di Qualità / Ambiente / Sicurezza, passando per le Schede tecniche prodotto, a tutta la gestione della documentazione per l’Internazionalizzazione.
Per questo settore, un focus particolare resta la ricerca di efficienza e redditività di un nuovo prodotto, le quali dipendono da come i processi sono strutturati e gestiti. Dall’ottimizzazione dei processi di ideazione, progettazione e produzione dipende buona parte della capacità dell’azienda di competere sul mercato e a condizioni profittevoli.
Molti di questi processi si basano anche sulle relazioni che l’azienda ha con l’esterno: clienti, fornitori di materie prime, sub-fornitori, società terze alle quali vengono affidate attività di engineering dei prodotti o attività di assemblaggio di componenti di prodotto.
Che cosa si può fare nel concreto? Alcuni esempi di applicazione
Le soluzioni che proponiamo, sviluppate attraverso potenti motori di Gestione Documentale e Business Process Management, permettono di attivare il business gestendo tutte le fasi dei principali processi delle aziende di produzione, digitalizzando lo scambio di informazioni fra i vari uffici, e quindi:
- ciclo degli acquisti;
- ciclo attivo;
- schede tecniche prodotto;
- sistema di gestione qualità / ambiente / sicurezza;
- documentazione per l’internazionalizzazione;
- e tanto altro…
Sistema di gestione qualità / ambiente / sicurezza
- Revisione dei documenti
- Modifiche ed approvazione delle procedure
- Controllo qualità degli approvvigionamenti e dei prodotti in uscita
- Gestione delle non conformità
- Scadenze di manutenzione di macchine e strumenti di misura e taratura
- Analisi del rischio
Gestione scheda tecnica prodotto
- Progettazione
- Produzione
- Autorizzazioni
- Versioning
Internazionalizzazione
- Gestione dei registri degli spedizionieri
- Gestione delle operazioni doganali
Ciclo Attivo
Tracciabilità di tutti i documenti attivi:
- Offerta al Cliente
- Richiesta Ordine
- Conferma d’Ordine
- Consegna (lista picking)
- Documenti di trasporto (nazionali / estero)
- Fatture di vendita (Italia, ExtraCEE, Proforma)
- Documenti attivi generici
Ciclo degli acquisti
- Richiesta di acquisto, attraverso modulistica interna o form sviluppato ad-hoc
- Documentazione aggiuntiva
- Flusso autorizzatorio
- Integrazione con ERP per emissione ordine d’acquisto
- Archiviazione DDT e controllo qualità della merce in ingresso
- Autorizzazione fattura d’acquisto
- Gestione digitale fattura passiva
- Conservazione elettronica

Vantaggi
Nell’era della trasformazione digitale, l’adozione di processi molto snelli e la forte interazione fra le diverse Aree aziendali e l’esterno dell’Azienda, sono un passaggio necessario per innovare la gestione aziendale, che si traduce in Automatizzazione e Digitalizzazione dei processi.
In particolare, attraverso l’Information Management è possibile:
- la definizione “guidata” delle varie attività da eseguire;
- la raccolta in formato digitale e la gestione del flusso di tutti i documenti attivi e passivi, quali Ordini, DDT e Fatture;
- la gestione di tutta la documentazione generata per assolvere le pratiche di consegna in maniera paperless;
- un miglioramento nel processo di controllo della fatturazione per l’export;
- una valorizzazione del know-how nella gestione delle commesse a progetto;
- condivisione con tutta la clientela degli aggiornamenti dei listini, con il relativo monitoraggio della presa visione;
- trasmissione, in maniera multicanale, dei documenti del ciclo attivo ai Clienti;
- una gestione agile delle richieste di offerta ai fornitori, mediante modulistica auto-generata ed inviata ai potenziali fornitori;
- una analisi in tempo reale degli andamenti storici delle forniture;
- revisioni dei documenti e la loro approvazione e la gestione delle scadenze di manutenzione di macchine e strumenti di misura e taratura;
- e tanto altro.